Nel giugno 2012 Vertext ha ottenuto la certificazione ufficiale EN 15038:2006 per i servizi di traduzione.
Questo standard europeo è stato sviluppato appositamente per i fornitori di servizi di traduzione per garantire una qualità costante dei servizi. Copriva il processo di traduzione e tutti gli aspetti correlati, compresi il controllo di qualità e la tracciabilità. Inoltre, definiva tutti i requisiti relativi alle risorse umane e tecniche, alla gestione della qualità e dei progetti e alle procedure di servizio.
Per conformarsi alla norma, Vertext ha riorganizzato completamente le proprie procedure interne per includere le fasi di controllo, revisione e verifica finale.
La prima certificazione è stata rilasciata da ANCIS srl su base triennale con verifiche annuali in loco.
Nel 2015, questa norma è stata sostituita dallo standard ISO 17100:2015. Vertext ha adattato di conseguenza tutte le procedure e i processi e nel giugno 2016 ha ottenuto il nuovo certificato da ANCIS srl.
Che cos’è la ISO 17100?
Lo standard internazionale di qualità ISO 17100 contiene nuovi requisiti per i servizi di traduzione che riguardano tutte le fasi, le risorse e gli altri elementi necessari per fornire un progetto di traduzione certificato. Ciò consente ai fornitori di servizi di traduzione in Europa e in Canada di certificare la qualità e la conformità dei loro servizi ai clienti.
All’interno della norma ISO 17100 si trovano informazioni su:
- Risorse – Lo standard elenca le migliori pratiche per la gestione o l’utilizzo delle risorse. Inoltre, suddivide le responsabilità o i requisiti per i traduttori, i revisori e i loro responsabili.
- Processi e attività di pre-produzione – Questa sezione si concentra sulle azioni che il traduttore e il cliente devono intraprendere prima della traduzione. Evidenzia le linee guida per la gestione delle richieste di informazioni, la fornitura di preventivi, la firma di accordi e altro ancora.
- Processo di produzione – Questa sezione definisce il processo di traduzione vero e proprio e il suo flusso di lavoro. Per ogni progetto è richiesta una traduzione iniziale, una revisione e una verifica finale prima della consegna. Vengono inoltre elencate le fasi di revisione e correzione.
- Processi di post-produzione – Questa parte definisce i processi di feedback e correzione, che in ultima analisi garantiscono che i clienti siano soddisfatti del prodotto finale.
Requisiti ISO 17100
La certificazione ISO non è semplice da ottenere, ma il risultato finale, che consiste nel miglioramento dei processi e della credibilità di un’organizzazione, la rende imprescindibile. Per garantire risultati di qualità, un’agenzia di traduzione certificata deve rispettare i requisiti ISO 17100:
- Rispetto degli obblighi nei confronti di clienti e fornitori
- Garanzia della riservatezza di tutte le informazioni
- Utilizzo di risorse adeguate, sia tecnologiche che tecniche
- Collaborazione con linguisti qualificati e competenti
- Gestione del processo di traduzione in conformità con quanto indicato nella norma ISO 17100
- Conduzione di sondaggi periodici sulla soddisfazione dei clienti
Oltre che con il rispetto di queste linee guida, la qualità è garantita da traduttori e revisori qualificati. I traduttori e i revisori devono infatti avere le competenze e le conoscenze corrette per portare a termine i loro compiti. Per questo motivo devono possedere almeno una delle seguenti qualifiche di traduzione:
- una qualifica riconosciuta di laurea in traduzione conseguita presso un istituto di istruzione superiore,
- cinque anni di esperienza professionale a tempo pieno nella traduzione,
- un titolo di studio riconosciuto in qualsiasi altro campo, conseguito presso un istituto di istruzione superiore, più due anni di esperienza professionale a tempo pieno nella traduzione.
Per Vertext, questa certificazione sottolinea la nostra affidabilità come partner, dimostrando la nostra capacità di fornire i servizi di alta qualità richiesti dai nostri clienti.